Controlla le seguenti professioni dell’ambito istruzione e formazione professionale
Assistente amministrativo | Muratore | Ausiliario socio-assistenziale | Falegname | Cuoco | Elettricista | Disegnatore strutturale | Giardiniere | Parrucchiere | Assistente alle pulizie | Tecnico informatico | Chimico di laboratorio | Conciatore | Meccanico | Assistente educatore prima infanzia | Imbianchino | Idraulico | Addetto alle vendite | Agente di viaggio | Cameriere | Magazziniere
-
Assistente amministrativo
L’assistente amministrativo è la persona responsabile dell'esecuzione di compiti amministrativi in un dato ufficio. Il suo ruolo è quello di assistere il personale esecutivo e la segreteria smistando la posta, archiviando la documentazione, rispondendo al telefono, accogliendo i clienti, pianificando riunioni e rifornendo le scorte. In dettaglio, i suoi compiti includono:
- Gestione degli ordini del giorno/organizzazione di viaggi di lavoro/appuntamenti, ecc. per il personale di direzione.
- Gestione delle telefonate e della corrispondenza (e-mail, lettere, pacchi ecc.).
- Supporto alle procedure contabili e amministrativo-finanziarie.
- Creazione e aggiornamento archivi e database con dati personali, finanziari o di altro tipo.
- Gestione scorte e ordini per l’ufficio, laddove necessario.
- Gestione e invio di comunicazioni.
- Gestione della posta elettronica.
Un assistente amministrativo dovrebbe avere capacità di comunicazione verbale e scritta al fine di trattare con clienti e colleghi. Dovrebbe anche possedere competenze matematiche di base per supportare la contabilità e le procedure amministrativo-finanziarie. Infine, è importante che sappia gestire il proprio tempo in modo efficace e che sia flessibile.
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Ausiliario socio-assistenziale
L’ausiliario socio-assistenziale fornisce supporto ai residenti di una casa di cura o di riposo per tutti quegli aspetti della vita quotidiana non coperti dalle attività di supporto medico, come aiutare a lavarsi e a vestirsi, a mantenere l'igiene personale, a nutrirsi o ad assistere per l'alimentazione e i pasti, a fornire supporto emotivo, a coadiuvare il personale medico.
Un ausiliario socio-assistenziale è in grado di spostare e maneggiare attrezzature, gestire sostituti del cibo, attrezzature per il bucato, ecc. Ha il giusto atteggiamento per lavorare con persone vulnerabili, è in grado di lavorare a turni, ha una personalità empatica, premurosa e ama aiutare le persone.
Un ausiliario socio-assistenziale dovrebbe avere capacità di comunicazione (verbale e scritta) e capacità di comunicazione interpersonale per lavorare in team con gli altri membri del personale della struttura e con i pazienti. Un ausiliario socio-assistenziale dovrebbe essere in grado di seguire le istruzioni e attenersi alla routine. Infine, un ausiliario socio-assistenziale dovrebbe prestare attenzione quando compila i documenti e aiuta le persone anziane/disabili.
Abilità di multitasking, prioritizzazione e gestione efficiente del tempo sono ulteriori competenze necessarie per questo profilo professionale.
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Cuoco
I cuochi preparano i pasti in ristoranti e hotel e svolgono tutti i compiti amministrativi e organizzativi necessari e altri lavori preparatori (in particolare l'acquisto/riordino o la conservazione professionale degli alimenti). Preparano il menu, consigliano gli ospiti e sono responsabili del rispetto delle leggi alimentari e delle norme igieniche.
Le attività dei cuochi variano a seconda del tipo e delle dimensioni del ristorante, del catering o dell'attività ricettiva. Nelle cucine delle mense si producono alimenti in grandi quantità utilizzando semilavorati. In un ristorante si preparano menù e piatti à la carte (su ordinazione).
Prima di iniziare il loro lavoro vero e proprio, i cuochi svolgono i necessari lavori preparatori. Ciò include la compilazione del menu, la stima del fabbisogno giornaliero di piatti, il calcolo delle quantità richieste di ingredienti, l’organizzazione degli acquisti o l'approvvigionamento del cibo necessario proveniente dalle scorte della cucina.
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Disegnatore strutturale
I disegnatori strutturali preparano la documentazione di disegno per i progetti edili (edifici residenziali e uffici, edifici aziendali, strade, ponti, gallerie, ecc.). Preparano principalmente disegni di costruzione e disegni esecutivi, ma anche planimetrie e varie viste di edifici e terreni (planimetrie, sezioni), disegni di progetto degli edifici, piani di lucidatura, piani da presentare alle autorità edilizie, nonché disegni dettagliati e piani di costruzione (ad esempio, disegni di casseforme e prove). Gli schizzi di progetto e le misurazioni necessarie e altre informazioni riguardanti la funzione, la forma, la posizione e le dimensioni di una struttura o di una costruzione sono, invece, generalmente forniti da architetti o ingegneri civili. Tuttavia, in alcuni casi, gli stessi disegnatori strutturali devono anche eseguire e valutare misurazioni sui componenti edilizi e sugli oggetti da costruzione e sui loro dintorni in cantiere. I disegni edili vengono per lo più eseguiti tramite computer, per cui vengono utilizzati programmi di disegno o programmi CAD (Computer Aided Design) di ingegneria edile. Il lavoro di disegno manuale sul tavolo da disegno (con matita e righelli) è ormai raro.
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Parrucchiere
L'acconciatura costituisce gran parte dell'aspetto estetico di una persona. Allo stesso tempo, le possibilità di design di un’acconciatura sono in costante aumento, grazie a nuove cure, tecniche di tintura e meccaniche, nuovi tagli e numerosi ausili tecnici. È compito dei parrucchieri (stilisti) seguire le rispettive tendenze della moda e implementarle con maestria e creatività. Il servizio di consulenza clienti gioca un ruolo importante in questo ambito.
I parrucchieri garantiscono lo sviluppo professionale della cura della pelle e dei capelli. La cura dei capelli comprende la colorazione, il rimodellamento permanente e la creazione e il design di acconciature da giorno, da sera e da festa per signore e signori. Le attività dei parrucchieri comprendono anche la cura delle unghie e la cosiddetta "cosmetica decorativa", che comprende principalmente l'applicazione del trucco e la colorazione e la modellatura di sopracciglia e ciglia. Altri campi di attività sono la cura della barba (rasatura, regolazione della barba, colorazione), la produzione e la cura della sostituzione dei capelli (parrucche, posticci) e la vendita di prodotti per la cura dei capelli. La formazione copre anche il trucco (acconciatura/trucco degli attori, incollaggio delle barbe, cambi di makeup plastico del viso). Tuttavia, il lavoro professionale nell’ambito del teatro e del cinema richiede una formazione aggiuntiva.
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Tecnico informatico
Le attività svolte dal tecnico informatico variano a seconda del focus. Tuttavia, le attività di base sono le stesse.
Il campo di attività del tecnico informatico include, in estrema sintesi, l'ingegneria hardware dei computer, ossia la selezione e la messa in servizio dei componenti di rete. Questi includono, ad esempio, router, server, proxy e simili. Il tecnico informatico sincronizza e configura utenti e periferiche (come stampanti, monitor o proiettori, ma anche schede grafiche e altri componenti interni di un computer). Progetta e pianifica un'ampia varietà di sistemi di archiviazione dati, configura interi sistemi server e i rispettivi servizi di base. Il compito del tecnico informatico non è, tuttavia, solo quello di creare reti, ma anche di monitorare e garantire le loro prestazioni, analizzare i possibili rischi per la sicurezza e progettare, pianificare e attuare misure di sicurezza appropriate. Inoltre, il tecnico informatico è in grado di integrare i servizi cloud nelle reti esistenti (archiviazione online a cui è possibile accedere da qualsiasi luogo).
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Conciatore
Il conciatore utilizza pelle, finta pelle, plastica e altri materiali per realizzare prodotti come vestiti, borse e scarpe. All'interno dell'industria della pelle sono presenti diverse aree di lavoro. Si tratta, in particolare, delle aree di concia, produzione di scarpe, borse e pelletteria in generale.
L’area generale della pelletteria comprende la produzione di borse per la spesa, valigette da lavoro, selle, briglie, valigie e vestiti. I compiti dei lavoratori della pelle includono la realizzazione, decorazione o riparazione di prodotti in pelle secondo le specifiche tecniche, utilizzando macchine da cucire, aghi e filo, allacciatura in pelle, colla, pinze, utensili manuali e/o rivetti. Essi tingono, impregnano, lucidano, dipingono, stampano, cuciono, macchiano, lucidano o incidono pelle o altri materiali per ottenere gli effetti, le decorazioni o le forme desiderate. Il conciatore deve essere in grado di controllare la consistenza, il colore e la resistenza della pelle per assicurarsi che sia adeguata ad un dato utilizzo.
Nel ciclo di produzione della pelle e, in particolare, nella produzione di pelletteria in generale, il conciatore assembla anche i vari pezzi e controlla la qualità dei prodotti finiti.
A conclusione del ciclo di lavoro il conciatore è in grado di rivedere gli ordini e i piani per stabilire i materiali necessari alla produzione. Registra, inoltre, i dati di produzione e quelli operativi su specifiche schede descrittive.
In termini di competenze necessarie, il conciatore dovrebbe avere la capacità di registrare i dati di produzione e quelli operativi su specifiche schede descrittive (abilità di comunicazione scritta) e possedere conoscenze di base di matematica, ad esempio per misurare e tagliare i pezzi di pelle. Inoltre, il conciatore dovrebbe avere la capacità di eseguire lavori di precisione durante il cucito, la colorazione, ecc., avere abilità manuali e avere la capacità di utilizzare macchinari specifici (consapevolezza spaziale e attenzione ai dettagli).
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Assistente educatore prima infanzia
L’assistente educatore alla prima infanzia, noto anche come assistente all’asilo nido, lavora nelle scuole materne e negli asili nido sotto la supervisione di insegnanti e dirigenti. Un assistente educatore alla prima infanzia si occupa della cura dei bambini in età prescolare e generalmente organizza attività ludiche ed educative, prendendosi cura dei bisogni primari dei bambini.
L’assistente educatore è in grado di preparare i pasti e prepararsi per le ispezioni esterne e dovrebbe essere in grado anche di coinvolgere i bambini nell'apprendimento e nelle attività ludiche, oltre a supervisionarli e a prestare attenzione alla loro cura personale.
L’assistente educatore alla prima infanzia dovrebbe avere buone capacità di comunicazione verbale per comunicare con i bambini/altri membri del personale, nonché avere buone capacità di scrittura per preparare rapporti e leggere le istruzioni fornite dai dirigenti/coordinatori.
L’assistente educatore dovrebbe essere, inoltre, flessibile e avere la capacità di far fronte allo stress e di svolgere diversi compiti contemporaneamente, oltre a prestare particolare attenzione all’igiene e ai bisogni primari dei bambini.
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Idraulico
Gli idraulici progettano, installano e provvedono alla manutenzione di tubi e sistemi per l'alimentazione di acqua, gas, calore e aria condizionata negli edifici. Nella fase di progettazione preparano schizzi di tubi e di installazione o preparano gli edifici o le sezioni degli edifici per i lavori di installazione sulla base dei piani di intervento. Padroneggiano le necessarie tecniche di lavorazione dei metalli (ad esempio, foratura, filettatura) e, soprattutto, le tecniche di lavorazione e collegamento dei tubi (piegatura, saldatura) e protezione e isolamento dei tubi. Eseguono l'installazione di tubazioni e apparecchiature (idraulica, riscaldamento, impianti di ventilazione, raccordi, ecc.), controllano l'intero sistema mediante varie misurazioni, prove di pressione e prove funzionali e redigono relazioni tecniche finali sui lavori eseguiti.
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Agente di viaggio
Gli agenti di viaggio forniscono informazioni e consigli su viaggi ed eventi di diversa tipologia. La preparazione effettiva di un viaggio (evento di viaggio) richiede molto lavoro amministrativo: ottenere le informazioni necessarie (come regolamenti sui visti, requisiti sanitari), compilare itinerari di viaggio, verificare gli orari dei voli, emettere o ordinare biglietti, prenotare posti a sedere, ordinare camere d'albergo, ecc. utilizzare strumenti di lavoro (ad esempio, telefono, fax, computer, Internet). Gli agenti di viaggio calcolano i costi di viaggio totali tenendo conto delle informazioni ottenute e degli accordi presi. Utilizzano programmi informatici di prenotazione specifici del settore e programmi per la contabilità e la corrispondenza.
A seconda del tipo di impiego, gli agenti di viaggio si occupano dell'organizzazione di viaggi (tour operator) oppure sono attivi nella consulenza alla clientela e nella vendita di programmi di viaggio (agenzie di viaggio).
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlandia | Italia | Portogallo | Spagna -
Magazziniere
Il magazziniere esegue la movimentazione, l'imballaggio e lo stoccaggio dei materiali in un magazzino.
Riceve la merce, la etichetta e ne controlla la qualità; immagazzina la merce e documenta eventuali registrazioni e danneggiamenti.
Il magazziniere monitora i livelli delle scorte di articoli, tiene l'inventario e spedisce le merci.
In dettaglio, i magazzinieri smistano e posizionano i materiali o gli articoli su scaffalature, scaffali o contenitori in base a standard organizzativi, balle aperte, casse e altri contenitori; mantengono i controlli dell'inventario raccogliendo ordini di ubicazione delle scorte, richieste di stampa, registrando quantità di materiali o articoli ricevuti o distribuiti tramite computer. Possono anche fornire assistenza nel conteggio dell'inventario fisico e nella preparazione dei pacchi per la spedizione. I magazzinieri sono in grado di mantenere un ambiente di lavoro sicuro e pulito, ordinando gli scaffali, l'area dei pallet e le postazioni di lavoro.
Infine, il magazziniere prepara anche gli ordini elaborando le richieste e gli ordini di fornitura.
Il magazziniere dovrebbe padroneggiare le abilità di comunicazione scritta, come la capacità di scrivere ordini, leggere richieste ed etichettare prodotti, di prestare attenzione ai dettagli per controllare la qualità dei prodotti e dovrebbe avere competenze matematiche di base (per inventario fisico e stoccaggio dei prodotti).
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna
-
Muratore
I muratori costruiscono edifici o parti di edifici realizzati con vari materiali da costruzione o componenti prefabbricati dell'ingegneria strutturale e civile e svolgono anche lavori di riparazione, restauro e riconversione degli edifici. L'ingegneria strutturale comprende, ad esempio, edifici residenziali, edifici pubblici, strutture industriali e stradali. L'ingegneria civile comprende, invece, ad esempio, ponti e costruzioni di centrali elettriche.
Sulla base di documenti tecnici come disegni edili, piante e schizzi, i muratori erigono murature ed edifici utilizzando un'ampia varietà di materiali da costruzione come mattoni, pietre naturali, cemento e cemento armato. Essi usano macchine impastatrici per produrre i materiali da costruzione necessari, ad esempio malta, malta plastica o cemento e utilizzano riempitivi, materiali isolanti e fonoassorbenti, soprattutto per lavori interni. Per l'intonacatura usano cazzuole e controllano il loro lavoro con la livella a bolla d'aria e il filo a piombo. I loro compiti includono anche misure di garanzia della qualità e documentazione del lavoro realizzato.
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Falegname
I falegnami producono e assemblano mobili e componenti in legno e plastica ed eseguono lavori di riparazione su tali prodotti.
I falegnami selezionano i diversi materiali come legni grezzi o pregiati, plastiche e vari materiali ausiliari e tagliano il materiale secondo il disegno dell'opera. Usano, ad esempio, seghe circolari o seghe a nastro. Piallano tavole e altre parti in legno sulle superfici di appoggio con pialle a filo (o con pialle a mano per superfici più piccole) ed eseguono ulteriori lavorazioni (ad esempio, foratura, fresatura). A seconda dell'uso previsto, uniscono le tavole tra loro utilizzando varie tecniche di giunzione (ad esempio, rebbi, tenoni, scanalature, incollaggio, chiodatura).
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlandia | Italia | Portogallo | Spagna -
Elettricista
L’elettricista è responsabile dell'ispezione, del collaudo, della riparazione, dell'installazione e della modifica di componenti e sistemi elettrici, pertanto un elettricista lavora su apparecchiature elettriche in case, fabbriche, aziende ed edifici, per installare, riparare e mantenere sistemi di alimentazione, illuminazione, comunicazione e controllo.
Un elettricista è in grado di leggere schemi tecnici e schemi per applicare i principi della teoria elettrica ai progetti ed eseguire la manutenzione elettrica generale. Un elettricista può ispezionare trasformatori, interruttori automatici e altri componenti elettrici. È in grado di risolvere i problemi e di effettuare riparazioni tempestive. È in grado di compilare la documentazione richiesta sulle riparazioni e le informazioni di servizio (abilità di comunicazione scritta) e garantire un inventario adeguato delle forniture e delle parti necessarie.
Infine, un elettricista dovrebbe conoscere e seguire i regolamenti edilizi statali e locali del Codice Elettrico Nazionale.
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Giardiniere
Il giardiniere costruisce, pianta e cura giardini, aree verdi, strutture ludiche e sportive di ogni tipo, pendii verdi e aree di bonifica precedentemente danneggiati. I compiti del giardiniere includono la cura degli spazi verdi esistenti, ma anche la rinaturazione e la creazione di nuovi biotopi. Un giardiniere svolge attività come scavare buche, raccogliere piante, immagazzinare piante e coltivare. Un giardiniere è in grado di svolgere le seguenti attività:
- Creazione e mantenimento di condizioni che assicurino una crescita ottimale degli alberi.
- Coltivazione di alberi, arbusti, arbusti ornamentali, alberi da frutto e piante forestali.
- Coltivazione di alberi da frutto: creazione e mantenimento di condizioni che assicurino una crescita ottimale degli alberi da frutto.
- Coltivazione, cura e lavorazione di fiori e altre piante ornamentali.
- Riproduzione controllata di fiori coltivati e commercializzati per l'uso in composizioni floreali, ecc.
- Coltivazione di arbusti per scopi decorativi quali, ad esempio, Ligustro, Crespino, Thuje, Buxbaum.
- Manutenzione di aree verdi, quali, ad esempio, falciatura del prato, diserbo, taglio di siepi e arbusti, scarificatura, concimazione e spazzamento del fogliame.
- Trattazione di parassiti che potrebbero danneggiare le piante.
Tra le competenze necessarie per svolgere questa professione lavorativa troviamo la capacità di leggere le etichette dei fertilizzanti in modo da utilizzarle in modo appropriato (abilità di comunicazione scritta), la coordinazione oculare per potare alberi e cespugli, la capacità di realizzare composizioni di fiori e altre piante ornamentali (consapevolezza spaziale) e la capacità di monitorare la salute delle piante (attenzione ai dettagli).
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Assistente alle pulizie
La governante (assistente alle pulizie) è impiegata in strutture ricettive, ristoranti ed edifici pubblici e si occupa, principalmente, di attività di supporto nella pulizia di diverse aree funzionali. Per svolgere queste attività la governante impara a conoscere i detergenti di base e a riconoscere le etichette di pericolo stampate su di essi. La governante è in grado di utilizzare i detergenti in modo ecologico, economico e in modo rassicurante per la salute. Inoltre, ha una conoscenza di base delle attrezzature e delle macchine per la pulizia ed è in grado di usarle attraverso adeguate istruzioni. Conosce anche le procedure di base relative alla sicurezza.
La governante, soprattutto quando lavora nel settore privato o nelle strutture ricettive, osserva le regole di base sulla privacy, la discrezione e la moderazione ed esegue i servizi di pulizia secondo procedure specifiche. La governante conosce e rispetta i diversi requisiti dei materiali e la loro specifica pulizia e cura. Sulla base di specifiche istruzioni riconosce quando gli oggetti utilizzati dagli ospiti devono essere ricaricati, riempiti, riparati o sostituiti.
La governante ha conoscenze di base sullo smaltimento professionale dei rifiuti ed è in grado di applicarle.
Inoltre, ha conoscenze di base nella decorazione delle sale riunioni in diverse occasioni (formali e informali) ed è in grado di applicarle in collaborazione con un supervisore.
Nello svolgimento di compiti fisici pesanti (spostamento di letti o mobili, trasporto di valigie) è in grado di applicare standard ergonomici per proteggere la propria salute e ottenere, con il minor sforzo, il miglior risultato possibile.
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Chimico di laboratorio
Il chimico di laboratorio esegue indagini e test chimici, fisico-chimici, biochimici e biotecnologici in laboratori chimici su un'ampia varietà di sostanze quali, ad esempio, materie prime, prodotti intermedi e finiti o scarti di produzione. Il chimico di laboratorio esamina, in particolare, le condizioni, la composizione, la purezza e l'usabilità di tali sostanze ed è in grado di utilizzare diversi dispositivi e apparecchiature di laboratorio per le indagini e le prove quali, ad esempio, diversi contenitori (in vetro, plastica e porcellana), pompe, centrifughe, bruciatori, piastre riscaldanti, manometri, bilance, forni, ecc., della cui pulizia, manutenzione e riparazione è, inoltre, responsabile.
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Meccanico
I meccanici controllano il traffico e la sicurezza operativa dei veicoli a motore ed eseguono lavori di manutenzione e riparazione. Riparano e mantengono sia le autovetture che i veicoli a binario singolo (motocicli, ciclomotori) e i veicoli commerciali (ad esempio camion e autobus). La tecnologia dei moderni veicoli a motore è cambiata notevolmente negli ultimi anni e la tecnologia di sicurezza altamente complessa e sempre più elettronica fanno ora parte della descrizione del lavoro dei tecnici meccanici.
I meccanici rilevano i danni al veicolo controllando le sue componenti più importanti (telaio, motore, carrozzeria) ed eseguendo controlli sonori sul motore. Con l'ausilio di strumenti di misurazione, sono in grado di isolare con precisione i difetti su diversi banchi prova (diagnosi dei guasti). I meccanici dei veicoli a motore sono in grado di riparare i veicoli a motore che sono stati danneggiati in incidenti, sostituendo o riparando i componenti interessati. Durante i lavori di manutenzione sostituiscono le parti soggette a forte sollecitazione (ad esempio filtri aria, candele). I lavori di assistenza e manutenzione vengono regolarmente eseguiti sui veicoli a motore, spesso insieme alla valutazione prescritta dalle norme della circolazione e della sicurezza operativa, nonché in relazione ai valori di emissione di gas di scarico dei veicoli.
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Imbianchino
Gli imbianchini utilizzano materiali di rivestimento (soprattutto pitture e vernici) su vari tipi di superfici (ad esempio gesso, legno, metallo, plastica, cemento, pietra) per abbellire superfici e oggetti, proteggerli dalle intemperie o metterli in evidenza. Svolgono, inoltre, lavori di tappezzeria e posa di rivestimenti per pareti, soffitti e pavimenti. Le pitture e le vernici sono composte in modo diverso a seconda della loro destinazione d'uso. Esistono, ad esempio, vernici a dispersione, colla o ad olio (per la pittura murale), resina sintetica, vernici nitro, acriliche o poliestere (per la pittura su legno o metallo), vernici antiruggine, vernici impregnanti per la protezione dagli agenti atmosferici (ad esempio, legno naturale, rivestimenti di contenitori o piscine) o pitture a base di resine sintetiche (per il rivestimento di facciate, monumenti in pietra naturale, ecc.).
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Addetto alle vendite
Gli addetti alle vendite sono responsabili dell'acquisto, immagazzinamento e vendita di merci nelle attività di vendita al dettaglio e svolgono, inoltre, anche attività d'ufficio. Il fulcro del loro lavoro è la vendita di merci. Gli addetti alle vendite determinano la domanda di merci in base ai livelli delle scorte e alla domanda dei clienti. Selezionano e ordinano merci dalle offerte, ad esempio, di grossisti e aziende manifatturiere. Quando prendono in consegna la merce, controllano che l'ordine e la consegna corrispondano. Assicurano che la merce consegnata sia immagazzinata correttamente e prima che le merci vengano messe in vendita provvedono a contrassegnare i prezzi. Progettano anche spazi pubblicitari, come vetrine e scaffali e compilano cataloghi o offerte speciali. Nelle vendite consigliano i clienti e portano a termine il processo di vendita vera e proprio. In tal modo, si informano sui desideri dei clienti e forniscono informazioni, ad esempio, sull'uso o sul prezzo della merce. Infine, gli addetti alle vendite emettono la ricevuta fiscale o la fattura, incassano i pagamenti e imballano la merce acquistata. Con una certa esperienza professionale alle spalle la loro area di responsabilità può includere anche la gestione del personale.
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna -
Cameriere
Il cameriere prende ordinazioni e serve cibo e bevande ai clienti nei ristoranti. Il cameriere lavora in ristoranti, bar, hotel e altri locali che servono cibo e bevande. La tipologia di lavoro prevede la possibilità di lavorare la mattina presto, la sera tardi, i fine settimana e i giorni festivi. Il cameriere accoglie e accompagna i clienti ai tavoli, presenta il menu e fornisce informazioni dettagliate laddove richiesto (ad esempio su porzioni, ingredienti o potenziali allergie alimentari). Il cameriere prepara i tavoli allestendo biancheria, posate e bicchieri. Inoltre, informa i clienti sulle specialità del giorno, offre consigli di menu su richiesta, prende ordinazioni accurate di cibo e bevande utilizzando un software di ordinazione POS, schede d'ordinazione o facendo semplicemente affidamento sulla propria memoria. Comunica, quindi, i dettagli dell'ordinazione al personale di cucina, serve i cibi e le bevande ordinati, controlla la pulizia e la presentazione di piatti e stoviglie e segnala eventuali problemi. Consegna, infine, il conto ai clienti e incassa i pagamenti.
Il cameriere dovrebbe essere in grado di comunicare verbalmente in modo efficace con il personale di cucina e con i clienti. Dovrebbero avere competenze matematiche di base per il calcolo delle porzioni e del conto; dovrebbe essere in grado di prendere ordinazioni accurate di cibo e bevande (a volte a memoria) e dovrebbe avere una buona coordinazione visiva e motoria durante il trasporto dei piatti.
Ulteriori informazioni
Austria | Germania | Irlanda | Italia | Portogallo | Spagna